martedì 21 ottobre 2025

Ora legale addio!

Domenica 26 torniamo all'ora solare. 

Che l'abolizione sia definitiva! almeno in Sardegna, costretta a vivere il periodo dell'ora legale in anticipo di 2h.00' rispetto al tempo locale. Questo significa iniziare la giornata lavorativa alle ore 6h.00 solari (pari alle ore 7h.30 locali e alle ore 8h.00 legali) e concluderla in pieno giorno, alle 18h.00 solari. 

Ad esempio, Cagliari è costretta ad adottare il fuso dell'Europa Centrale ( + 1 h rispetto al T.U.) pur trovandosi alla longitudine di 09°.06  Est, cioé a metà percorso tra il fuso 1 e il fuso 2, tra il tempo 0h.30 e il tempo 1h.30, che raddoppiano con l'ora legale. 

Parigi ( 02°.20 Est) e Madrid (03°.41 Ovest) hanno abolito l'ora legale, fissando l'ora locale al tempo zero di Greenwich, proprio per non falsare la giusta cadenza delle ore solari. Cosa si aspetta per fare lo stesso in Italia, impostando il tempo locale sul fuso 1 a 07°30 Est?

  

venerdì 7 marzo 2025

L'ora legale? anche no!

Il prossimo 30 marzo in Italia purtroppo tornerà l’ora legale. Introdotta la prima volta nel 1916, divenne definitiva nel 1966. In alcuni paesi come la Francia è stata abolita, in altri paesi del Nord Europa si vorrebbe estendere a tutto l’anno. 

In Italia, l’ora “estiva” andrebbe abolita per i seguenti motivi: L’Europa centrale è compresa tra il fuso orario 1 (+ 1 h dal T.U.) e il fuso orario 2 (+2 h dal T.U.), di fatto pero' il fuso 1 si trova a 7°,5 ad Est di Greenwich, cioé a ½ ora dal T.U. non 1 h! e il fuso 2 a 22°,5 ad Est, cioé a 1,5 h da Greenwich! in altre parole, l’ora solare dell’Europa centrale è sfalsata, in quanto passa da + 0 h 30' (7°5) a + 1 h 30' (22°,5) mentre l'ora locale passerebbe da +1 h (fuso 1) a +2 h (fuso 2). 

In estate, con l’ora legale, la lancetta sale a + 2,5 h dal T.U. con una differenza di 1,5 h rispetto all’ora  locale e di 2 h rispetto a Greenwich (T.U.)! 

Si tratta di una “forzatura” dal punto di vista fisico ambientale, che si ripercuote soprattutto nel meridione. Inoltre, proprio per questo, non è cosi conveniente sotto il profilo dei costi / benefici, in quanto in ballo entrano la sicurezza e la qualità della vita. 

In conclusione, chiediamo che l’ora legale sia definitivamente abolita. 

Giuseppe Antonio Romano